• Casa
  • Blog
  • Tutto quello che devi sapere sull'acido polilattico (PLA)

All You Need to Know About Polylactic Acid (PLA)

L'acido polilattico, comunemente indicato come PLA, è un monomero termoplastico organico e rinnovabile derivato da fonti come l'amido di mais o la canna da zucchero. A differenza della maggior parte delle materie plastiche prodotte da combustibili fossili attraverso la distillazione e la polimerizzazione del petrolio, la produzione di PLA utilizza risorse di biomassa.

Nonostante la distinzione nelle materie prime, il PLA può essere prodotto utilizzando la stessa attrezzatura della plastica petrolchimica, rendendo il processo di produzione relativamente conveniente. Essendo la seconda bioplastica più prodotta (dopo l'amido termoplastico), il PLA condivide somiglianze con polipropilene (PP), polietilene (PE) e polistirene (PS), pur essendo biodegradabile.

Sommario

Il PLA è un tipo di poliestere creato attraverso la fermentazione dell'amido vegetale derivato da colture come mais, manioca, mais, canna da zucchero o polpa di barbabietola da zucchero. Lo zucchero in questi materiali rinnovabili subisce fermentazione e viene convertito in acido lattico, che viene poi utilizzato per produrre acido polilattico (PLA).

Le proprietà del materiale del PLA lo rendono adatto a varie applicazioni, inclusa la produzione di film plastici, flaconi e dispositivi medici biodegradabili come viti, perni, placche e aste progettati per degradarsi entro 6-12 mesi. Il PLA viene utilizzato anche come materiale termoretraibile grazie alla sua capacità di restringersi sotto il calore. Inoltre, il suo basso punto di fusione lo rende adatto per applicazioni di stampa 3D. Tuttavia, il PLA con bassa temperatura di transizione vetrosa non è adatto per contenitori di bevande calde.

La produzione di PLA consuma 65% di energia in meno rispetto alla plastica convenzionale e genera 68% di gas serra in meno. Inoltre è privo di tossine. Tuttavia, il tasso di degradazione è lento a temperature normali, con studi che mostrano una degradazione minima dopo un anno di immersione in acqua di mare a 25°C. Il PLA può degradarsi per idrolisi, degradazione termica o fotodegradazione se esposto a radiazioni UV.

Il PLA offre numerosi vantaggi rispetto ad altri materiali, tra cui:

Rispettoso dell'ambiente se smaltito correttamente

Facile da usare nella stampa 3D

Sicuro per contenitori per alimenti e dispositivi medici

Disponibile in varie opzioni composite e di colore per diverse proprietà e aspetti

Può essere saldato con solvente utilizzando diclorometano

Tuttavia, ci sono alcuni svantaggi nell'utilizzo del PLA, tra cui:

 

Bassa resistenza al calore

Forza relativamente bassa

Lavorazione a macchina impegnativa

In conclusione, l'acido polilattico (PLA) è un termoplastico rinnovabile e biodegradabile che trova applicazioni in vari settori. La sua natura ecologica, la facilità d'uso nella stampa 3D e l'idoneità per applicazioni alimentari e mediche ne fanno una scelta popolare. Tuttavia, i suoi limiti includono una bassa resistenza al calore, una resistenza relativamente bassa e difficoltà nella lavorazione a macchina.

Acido polilattico

Tutto quello che devi sapere sull'acido polilattico (PLA)

L'acido polilattico, comunemente indicato come PLA, è un monomero termoplastico organico e rinnovabile derivato da fonti come l'amido di mais o la canna da zucchero. A differenza della maggior parte delle materie plastiche prodotte da combustibili fossili attraverso la distillazione e la polimerizzazione del petrolio, la produzione di PLA utilizza risorse di biomassa.

Per saperne di più "
Carbonato di propilene

Perché il carbonato di propilene viene utilizzato nella cura della pelle?

Il carbonato di propilene è un ingrediente derivato dal petrolio utilizzato nella cura della pelle e nei cosmetici. Agisce come solvente, dissolvendo altri ingredienti e aiuta a regolare lo spessore delle formulazioni. Migliora la consistenza e la spatolabilità del prodotto. Il carbonato di propilene è stato ritenuto sicuro per l'uso nei cosmetici alle concentrazioni tipicamente utilizzate, secondo le valutazioni di sicurezza.

Per saperne di più "
Modulo di domanda